Argania è un'erboristeria che è sul mercato dal 2006 e tratta i migliori integratori e solo materie prime di altissima qualità
Erbe per la Preparazione dell'Amaro Svedese
In caso di la digestione faticosa, ideale per la depurazione di milza, fegato, intestino
Le erbe che vengono utilizzate sono: agrimoniae herba, angelicae radix, anisi stellati fructus, aurantii pericarpium dulcis, aurantii pericarpium amari, cardui benedicti herba, carlianae acaulis radix, caryphylli flos, centaurii herba, chamomillae anthodium, cubebae fructus, galangae radix, gentianae rhizoma et radix, liquiritiae rhizoma et radix, manna, menthae piperitae folium, myristicae semen, myrrha, rosmarini folium, trifoliifibrini folium, verbasci folium, zedoriae rhizoma, zingiberis rhizoma.
Consente la preparazione casalinga dell'Amaro Svedese d'erbe. La miscela viene lasciata macerare in acqua-vite. Dopo 14 giorni l'Amaro Svedese è pronto per l'uso.
Diverse modalità di preparazione:
- Le Erbe Svedesi vanno messe a macerare in 1500 ml di acquavite di grano o di frutta a 40° in una bottiglia dal collo largo, lasciandola per 14-15 giorni al sole o in vicinanza di una fonte di calore. Scuoterla ogni giorno, prima di filtrarla per il travaso in una bottiglia più piccola ed ancora, ogni volta prima di servirsi del suo contenuto, il liquido va travasato in bottiglie piccole che poi, chiuse ermeticamente, vanno conservate in frigorifero.
Questo elisir può essere conservato per molti anni. Si dice che più riposa, più aumenta il suo effetto.
- È possibile berlo insieme a un succo di frutta oppure con una tisana dolcificata con miele. L'alcol presente nell'amaro è indispensabile alla sua corretta conservazione; se abbiamo bisogno di un amaro privo di alcol (ad esempio per bambini o diabetici) può essere utilizzato come tisana: portare l'acqua ad ebollizione, spegnere e aggiungere un cucchiaio di amaro per ogni tazza, lasciare in infusione qualche minuto in modo che l'alcool evapori.
Alcuni curiosi utilizzi estratti dall'antico manoscritto riproposto da Maria Treben
- Contro il mal di denti si diluisce un cucchiaio di queste gocce in poca acqua trattenendole in bocca per qualche tempo oppure inumidendo il dente dolente con una pezzuola. Il dolore svanirà...
- Contro dolori e ronzii all'orecchio si inumidisca con le gocce un batuffolo di cotone da introdurre nell'orecchio. Gioverà assai e restituirà persino l'udito perduto...
- Esse guariscono completamente tutte le fistole anche se sembrano inguaribili e indipendentemente dalla loro età...
- Curano tutte le ferite da ustioni; che siano prodotte da fuoco, acqua bollente o grasso, quando queste vengano assiduamente bagnate con le gocce. Non si formeranno vesciche; il calore ne verrà estratto. Persino vesciche purulente guariranno totalmente...
- I dolori reumatici scompaiono prendendo le gocce per bocca o applicando sugli arti Infiammati delle pezze imbevute con le gocce stesse...
- E´ consigliabile prendere l´amaro per via orale (un cucchiaino da caffè tre volte al dì) oltre ad applicarlo direttamente sulla parte dolente (15 gocce sui piedi sfregando bene)...
- Con l´amaro di erbe svedesi si possono fare anche impacchi per curare i geloni. E' necessario bagnare la garza con l´amaro, porla sui piedi e avvolgerla con della pellicola per evitare che essa si muova. La garza va tenuta per qualche ora...
Il fatto che il suo gusto sia deciso e amaro è forse la causa della sua scarsa diffusione, ecco quindi alcuni suggerimenti per utilizzarlo e per ovviare al suo sapore forte.
E' possibile berlo insieme al succo di frutta oppure con una tisana dolcificata con miele. L'alcol presente nell'amaro è indispensabile alla sua corretta conservazione, se però abbiamo bisogno di un amaro privo di alcol (es. per bambini o diabetici) possiamo utilizzarlo come tisana: portiamo l'acqua ad ebollizione, spegniamo e aggiungiamo un cucchiaio di amaro per ogni tazza, lasciamo in infusione qualche minuto cosi' che l'acool evapori e beviamo.
Le erbe che vengono utilizzate sono: agrimoniae herba, angelicae radix, anisi stellati fructus, aurantii pericarpium dulcis, aurantii pericarpium amari, cardui benedicti herba, carlianae acaulis radix, caryphylli flos, centaurii herba, chamomillae anthodium, cubebae fructus, galangae radix, gentianae rhizoma et radix, liquiritiae rhizoma et radix, manna, menthae piperitae folium, myristicae semen, myrrha, rosmarini folium, trifoliifibrini folium, verbasci folium, zedoriae rhizoma, zingiberis rhizoma.
USO INTERNO
Secondo Maria Treben si può usare come prevenzione un cucchiaino di amaro svedese (anche diluito) mattino e sera. Contro qualsiasi disturbo descritto nell'Antico Manoscritto prendere 3 cucchiaini al giorno (o puri o diluiti in 1/8 di litro di tisana o succo - metà prima, metà dopo i pasti.
USO ESTERNO
Per contusioni, botte, distorsioni, strappi, scottature, disturbi della pelle, etc. Potete utilizzare un cataplasma da tenere sulla parte interessata per almeno 2 ore (meglio ancora se 1 notte intera). Come preparare un cataplasma: prendere una garza ben spessa (o utilizzare più garza sovrapposte) e impregnarla di amaro svedese.
Applicarla alla parte interessata e coprire con una benda. Volendo si può trattare la parte interessata con crema di calendula prima di applicare il cataplasma.
DISTURBI GASTRO-INTESTINALI:
- Pesantezza di stomaco: 1 cucchiaino di amaro in 1/2 bicchiere d'acqua o tisana.
- Acidità di stomaco: come sopra ma in meno liquido possibile (1/4 di bicchiere)
- Dolori e gonfiore addominale: preparare una tisana di finocchio e anice con l'aggiunta di 1 cucchiaio e mezzo di amaro svedese, bere tiepida. Per aumentare l'effetto effettuare un cataplasma sulla parte dolente.
- Intestino pigro: 3 cucchiai di amaro svedese in 3 dita di tisana o acqua.
- Colite: 1 cucchiaio di amaro svedese in 3 dita d'acqua o tisana 3 volte al dì.
AFFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE
- Sintomi influenzali: ai primi sintomi assumere 1 cucchiaio di amaro svedese, in poca acqua tiepida o tisana, 3 volte al dì 2 ore prima dei pasti.
- Sinusiti e costipazione: applicare una garza imbevuta di amaro svedese sulla fronte. Inumidire con l'amaro svedese la nuca, la gola, le tempie e la zona polmonare.
- Naso chiuso: 2 volte al giorno suffamigi con 1 lt e 1/2 di acqua bollente con aggiunta di 4 cucchiai di amaro svedese. Inalare coperti con una salvietta per 10 minuti circa.
- Gola irritata: riempire un bicchiere per 3/4 con acqua tiepida e aggiungere 2 cucchiai di amaro svedese. Eseguire gargarismi diverse volte al giorno.
- Tosse: suffamigi con 1 lt e 1/2 di acqua bollente con l'aggiunta di 4 cucchiai di amaro svedese, 3 volte al dì. Assumere inoltre l'amaro al mattino e alla sera in tisana calda di salvia e timo. In caso di forte infiammazione applicare una garza imbevuta di amaro su petto e bronchi (per almeno 1 ora)
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Vitamina C - Acido Ascorbico GOLD (3 confezioni)
Novità
-
Le proprietà dei semi di pompelmo
Dai semi di pompelmo si ricava un estratto dalle proprietà
-
Micoterapia, Funghi e Natura
La micoterapia è la terapia che utilizza i funghi medicinali, essendo altamente...